Barrette proteiche vegane mela e semi
Cerchi una ricetta semplice, sana e senza zucchero raffinato per le tue pause o il pre/post workout?
Queste barrette vegane alla mela e semi sono perfette: croccanti fuori, leggermente morbide dentro, naturalmente dolci grazie alla frutta, ricche di fibre e proteine vegetali.
Si preparano con pochi ingredienti e se vuoi, si decorano con cioccolato fondente per un tocco goloso!
Ingredienti (per circa 8 barrette):
100 g di fiocchi di avena (certificati senza glutine)
60 g di mandorle
30 g di semi di zucca
20 g di semi di girasole
10 g di semi di sesamo
10 g di semi di canapa decorticati (oppure altri semi secchi)
1 mela grande (150–180 g), cruda e frullata
1 cucchiaino di cannella o vaniglia (facoltativo)
1 pizzico di sale
30 g di uvetta o mirtilli rossi secchi (non ammollati)
20–30 g di cioccolato fondente 100% cacao per decorare (facoltativo)
Procedimento per le barrette proteiche vegane mela e semi
Preriscalda il forno a 170°C statico.
Frulla la mela (con buccia) fino a ottenere una purea liscia.
In un mixer, trita finemente fiocchi di avena (tenendone da parte 1 cucchiaio), mandorle e tutti i semi.
Aggiungi uvetta o mirtilli secchi e frulla ancora brevemente.
Versa in una ciotola, unisci la purea di mela, le spezie e il sale.
Aggiungi i fiocchi d’avena tenuti da parte per un effetto rustico e impasta bene. Se l’impasto è troppo umido, aggiungi 1 cucchiaio extra di avena o farina d’avena.
Stendi il composto tra due fogli di carta forno a circa 1 cm di spessore.
Ritaglia già la forma delle barrette con un coltello.
Cuoci in forno per 20 minuti circa o fino a doratura.
Spegni il forno e lascia raffreddare le barrette dentro con lo sportello semiaperto, su griglia, per 15–20 minuti (per una consistenza più croccante).
Una volta tiepide, decora a piacere con il cioccolato fuso a piacere.
Conserva in un contenitore ermetico per 4–5 giorni (fuori frigo se l’ambiente è fresco).
Qualche CONSIGLIO EXTRA se vuoi spingere ancora la croccantezza:
Aggiungi gradualmente la purea di mela: meglio partire con meno mela e aggiungerla poco alla volta solo se serve per legare.
Non ammollare uvetta o mirtilli: da secchi assorbono l’umidità residua, e frullandoli si distribuiscono meglio, contribuendo anche a “legare” l’impasto.
Sostituire i semi di canapa (più oleosi e teneri) con semi di zucca o girasole, che sono più asciutti e croccanti, funziona bene. Puoi anche tostarli leggermente prima, per un tocco extra crunchy.
Aggiungi un cucchiaio di farina d’avena che aiuta ad asciugare l’impasto senza snaturarlo.
Fai raffreddare completamente nel forno spento con sportello semiaperto su una griglia da raffreddamento: in questo modo sfrutti il calore residuo per farle “asciugare” delicatamente senza cuocerle troppo.
Vuoi più idee come questa?
Nel mio corso Dolci Senza Rimorsi e nel mio Laboratorio di Gelati vegani trovi decine di ricette vegane, sane e appaganti, pensate per ridurre (o eliminare) lo zucchero raffinato senza perdere il piacere.
👉Se sei interessata scrivimi in DM su Instagram, sarò felice di inviarti il programma dei miei corsi!