Gelato vegan pesca e yogurt. Qualche giorno fa mi ha scritto la nutrizionista Barbara Panterna: “Libera, hai una ricetta per un gelato sano, leggero, ma comunque buono? Magari con frutta e niente zucchero?”
Sfida accettata 😄
Ho pensato subito a questi gelatini alla pesca e yogurt: cremosi, freschi, naturalmente dolci grazie alla frutta di stagione e con pochissimi ingredienti. Perfetti per chi cerca un’alternativa leggera, ma senza rinunciare al gusto.
Un’ottima idea per la merenda, anche per chi segue un’alimentazione più attenta o è a dieta (con il benestare della nutrizionista, ovviamente!).
E per chi, come me, ogni tanto ha voglia di una coccola in più… alla fine ti lascio anche la mia versione “extra” con crema di anacardi: sempre sana, ma ancora più golosa.
Due varianti, una sola missione: godersi il gelato senza rimorsi.
Pronta a scegliere la tua preferita?
IMPORTANTE: per restare leggera ho scelto lo yogurt, ma con i gelati homemade il rischio ‘effetto ghiacciolo’ è dietro l’angolo!
Ecco come evitare il più possibile i cristalli di ghiaccio:
-usa yogurt colato, bello denso (puoi acquistare quello greco della sojasun o scrivermi in direct su instagram così ti spiego come realizzarlo facilmente in casa!)
-non lesinare col dolcificante
-aggiungi crema di mandorle
-congela prima le pesche!
Vuoi andare sul sicuro? Prova a servirlo in coppetta subito dopo averlo frullato oppure scegli la versione più golosa con anacardi che ti lascio qui in fondo come alternativa più cremosa!
Ingredienti per 4 mini magnum o 2 coppette di gelato
250 g di pesche mature, sbucciate, tagliate a fettine e congelate
250 g di yogurt vegetale colato (tipo greco di soia, non zuccherato)
1 cucchiaio di di sciroppo di riso
1 cucchiaino di vaniglia naturale (facoltativo)
1 pizzico di sale marino integrale (facoltativo, esalta la dolcezza)
1 cucchiaio abbondante di crema 100% mandorle (fondamentale per la cremosità!)
per decorare: cioccolato fondente 100% cacao o scaglie di cocco
Procedimento per realizzare il gelato vegan pesca e yogurt
Congela i 250 g di pesche (senza buccia e tagliate a cubetti)
Una volta congelate, frullale in un mixer potente con lo yogurt colato, lo sciroppo di riso, il pizzico di sale, la vaniglia e la crema di mandorle.
Una volta ottenuta la crema gelato, puoi:
-servirla subito in coppetta (super cremoso!)
-versarla negli stampi da mini magnum e ricongelare
Estrai i mini gelati dallo stampo, tuffali velocemente nello yogurt vegetale senza zucchero, cospargi con scaglie di cocco, rimetti in freezer per 10–15 minuti finché lo strato si compatta.
Prima di gustare il tuo gelato attendi 10 minuti, il tempo di farlo ammorbidire a temperatura ambiente!
Consiglio: se i mini magnum per il tuo gusto sono poco cremosi, puoi fare così:
lasciare 5–10 minuti a temperatura ambiente, tagliare e frullare brevemente prima di servire in coppetta!
Variante con gli anacardi
Ingredienti per circa 4 mini magnum:
100 g di pesche tagliate a cubetti, già congelate
50 g di anacardi al naturale, ammollati 1 notte e scolati
40–50 g di acqua oppure latte vegetale neutro (mandorla o soia non zuccherato)
1 cucchiaio di sciroppo di riso
1 cucchiaio di crema di mandorle bianca
pizzico di sale
vaniglia (facoltativa)
Procedimento:
Metti nel frullatore: pesche congelate, anacardi ammollati, acqua o latte vegetale, dolcificante, crema di mandorle
Frulla fino a ottenere una crema densa e omogenea. Assaggia e regola se serve (più dolce o più fluida).
Versa negli stampi da mini magnum e congela almeno 4–5 ore.
Oppure versa negli stampi per il ghiaccio e poi frulla e servi in coppetta!
Spero ti piaccia e rinfreschi le tue giornate estive! Se lo prepari ricordati di taggarmi su instagram @maisonlibera. E’ sempre bello vedere le mie ricette replicate da voi!
A presto e buona estate!
Libera