Sformato di lenticchie vegan e senza glutine

28 Dic, 2022

Lo sformato di lenticchie vegan e senza glutine è un’alternativa simpatica e golosa alle classiche lenticchie di capodanno: completato con ciuffi di senape, noci e chicci di melograno farete un figurone con i vostri ospiti, garantito!

Non essendoci pangrattato è importante che le lenticchie e la patata siano ben scolate e che prima di procedere con l’impiattamento il nostro sformato sia completamente freddo.

Ingredienti per 4 persone

375 grammi di lenticchie cotte
3 cucchiai di soffritto surgelato
1 patata piccola cotta
35 grammi di noci
1 cucchiaio di farina di semi di lino
3 cucchiai di acqua
rosmarino, salvia e alloro
1 cucchiaio di salsa di soia
sale e pepe
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
senape di Digione e noci per decorare

Procedimento per lo sformato di lenticchie vegan e senza glutine

In una padella antiaderente con un fondo di olio facciamo soffriggere rosmarino, salvia e alloro; poi aggiungiamo la patata tagliata a tocchetti, aggiustiamo di sale e pepe e facciamo saltare a fuoco vivo per qualche minuto.

In una ciotola uniamo 3 cucchiai di acqua a 1 cucchiaio di farina di semi di lino (tritiamo i semi con un macinaspezie) e lasciamo riposare il composto per 10 minuti. Questo liquido sostituirà l’uovo.

Uniamo al soffritto le lenticchie e la salsa di soia e facciamo saltare per 5 minuti, assicurandoci che il liquido si asciughi completamente.

In un robot da cucina versiamo il contenuto della padella, le noci tritate e i semi di lino. Frulliamo fino a ottenere un composto non del tutto omogeneo, poi trasferiamo in uno stampo da plumcake foderato di carta da forno e con le mani bagnate o una spatola livelliamo bene la superficie.

Emulsioniamo il concentrato di pomodoro, lo sciroppo d’acero e l’olio extravergine di oliva e spennelliamo lo sformato.

Inforniamo in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti e decoriamo con ciuffi di senape e noci. Serviamo tiepido accompagnato da fagiolini cotti al vapore e chicchi di melograno.

Buon capodanno!

LIBERA

Mi chiamo Libera, sono laureata in Scienze Storiche e seguo uno stile di vita vegano dal 2013.

VIENI A CONOSCERMI