Il budino di anacardi è perfetto a colazione o anche come dessert dopocena: solo 4 ingredienti per un budino cremoso, vellutato al palato e golosissimo!
Gli anacardi si possono mangiare da soli e nei mix di frutta secca, ma in cucina sono alleati preziosi per la loro versatilità: grazie alla loro consistenza, se ammollati per almeno 12 ore e poi frullati si ottiene un “burro” che è possibile aromatizzare con zuccheri naturali e cannella per le preparazioni dolci e con sale, spezie ed erbe aromatiche per la realizzazione di formaggi vegetali.
Se stai pensando che gli anacardi sono grassi ti fermo subito: la frutta secca oleosa è ricca in grassi monoinsaturi e polinsaturi, i cosiddetti “grassi buoni”, e povera di grassi saturi, tipici dei prodotti di origine animale. Fonte di importanti nutrienti alleati del nostro benessere fra cui omega 6 e omega 3, fibre, minerali e vitamine, la frutta secca fa parte della lista dei cibi da consumare all’interno di una dieta sana e bilanciata.
Ingredienti per la realizzazione di 1 budino
- 140 grammi di anacardi naturali (non tostati, non salati)
- 125 grammi di latte di mandorla senza zucchero
- 4 cucchiai di cacao amaro
- 1-2 cucchiai di sciroppo di riso (per me 1 cucchiaio)
Per guarnire: frutta fresca, yogurt vegetale senza zucchero, scaglie di cioccolato fondente
Procedimento per la realizzazione del budino di anacardi
Metti in ammollo gli anacardi la sera prima: versali in un contenitore ermetico, ricoprili con acqua fresca, richiudi con il coperchio e lascia in frigorifero fino al mattino seguente. In alternativa se sei di corsa metti gli anacardi in ammollo in acqua bollente per almeno 30 minuti.
Scola gli anacardi e frullali con il latte, il cacao e lo sciroppo di riso fino a ottenere una crema omogenea e liscia.
Servi la crema ottenuta in una coppa e guarnisci a piacere con frutta fresca, yogurt vegetale e scaglie di cioccolato.
Il tuo budino di anacardi è pronto per essere gustato!